
Il post di Lorenzo Tosa sullo sciopero generale israeliano ha una linea chiara e, secondo me, coglie un punto reale: la grande mobilitazione in Israele non nasce da empatia per i palestinesi, ma dal dolore e dalla pressione delle famiglie degli ostaggi. La manifestazione di Tel Aviv è stata centrata sullo slogan “Riportateli tutti indietro”, e questo dato oggettivo va riconosciuto.
Ma, Tosa semplifica il senso della piazza. È vero che non era una manifestazione per Gaza, ma dentro quella moltitudine c’erano anche persone e gruppi critici verso la guerra in quanto tale, capaci anche di pronunciare la parola “genocidio” o che vedono la liberazione degli ostaggi legata al cessate il fuoco. Non è stata una piazza “per i palestinesi”, ma non stata neanche impermeabile a un discorso di solidarietà e di soccorso ai palestinesi.
Anche se motivata da ragioni “nazionali”, la protesta indebolisce Netanyahu e spinge verso un cambio di linea politica. In questo senso, può avere un effetto indiretto anche sulla fine della guerra, pur non nascendo da una solidarietà diretta verso i palestinesi.
Il post sembra quasi voler “raffreddare” chi, in buona fede, aveva letto la protesta come una mobilitazione per Gaza. È una precisazione giusta, ma rischia di scivolare nel disincanto totale: il messaggio implicito è che non ci si può aspettare nulla da Israele sul piano della coscienza morale collettiva. Questo può portare a un fatalismo che non riconosce sfumature e processi interni.
Non possiamo esser certi che “se tutti gli ostaggi fossero tornati a casa, anche di fronte a 60.000 morti palestinesi e il quintuplo torturati dalla fame, in quella piazza non ci sarebbe stato che qualche migliaia di persone, forse neanche quelli”.
Se tutti gli ostaggi fossero tornati a casa, forse in Israele ci sarebbe più spazio per l’empatia e la guerra avrebbe più difficoltà a trovare una giustificazione.
Tosa ha ragione a dire che quella piazza non era per Gaza. Però sottovaluta che, anche se il motore principale è “egoistico” (gli ostaggi), questa mobilitazione può aprire crepe nella narrazione dominante e spingere a soluzioni favorevoli anche alla sorte dei palestinesi.




