Global Sumud Flotilla: disobbedienza civile internazionale

A Genova, la ONG Music for Peace ha raccolto più di 300 tonnellate di cibo per Gaza. 45 tonnellate saranno caricate sulle navi della Global Sumud Flotilla, che cercheranno di rompere il blocco navale israeliano. 95-135 tonnellate saranno conservate a Genova fino a gennaio, nell’attesa e speranza che arrivi il permesso di entrare a Gaza. Altrimenti, saranno inviate in Sudan, altro paese afflitto dalla guerra e dalla carestia. 120-160 tonnellate saranno subito inviate in Sudan, dove Music for Peace lavora da sei anni. Dal 1994, la ONG ha gestito altre missioni nel Deserto del Saharawi, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Ucraina, Kurdistan, Iraq, Afghanistan (cfr: www.ilpost.it).

La prevedibile impossibilità di raggiungere Gaza non solo spiega la scelta di dirottare e conservare parte degli aiuti. Ma fornisce anche alle fonti filoisraeliane il pretesto per bollare l’iniziativa come “messinscena mediatica”. Inutile, perché a Gaza non c’è un porto per l’attracco del tipo di navi delle ONG. Illegale, perché la spedizione umanitaria punterebbe a forzare il blocco israeliano riconosciuto dai procedimenti internazionali. Inservibile perché se anche la Flotilla raggiungesse Gaza, non avrebbe le capacità di compensare le carenze delle Nazioni Unite e della GHF (cfr: www.setteottobre.com). La GHF, in realtà è un’organizzazione di parte creata da Israele e Stati Uniti per sostituirsi proprio agli organismi internazionali di aiuto.

È vero che Gaza non dispone di un porto adeguato. Ma questo non è un dato neutro: è il frutto diretto del blocco israeliano. I pescatori non possono uscire oltre poche miglia nautiche, i progetti di ampliamento del porto sono stati bloccati da Israele, e qualunque tentativo di costruire infrastrutture marittime è stato bombardato. Dire che la flottiglia è inutile perché non può attraccare equivale a giustificare il blocco invece di metterlo in discussione. Inoltre, le imbarcazioni della Flotilla non sono grandi cargo: sono barche di dimensioni medio-piccole, pensate per dimostrare simbolicamente che rompere l’assedio è possibile. Ed è già successo, alcune navi della Flotilla sono riuscite a raggiungere Gaza nel 2008.

Il blocco navale di Israele su Gaza — formalmente giustificato come misura di sicurezza per prevenire il traffico di armi verso Hamas — non è legittimo. Anzi è stato condannato da numerosi esperti di diritto internazionale e da organismi dell’ONU come una forma di punizione collettiva, dunque illegale ai sensi della IV Convenzione di Ginevra. Nel 2011 la missione d’inchiesta delle Nazioni Unite sul raid contro la Mavi Marmara definì “illegale” proprio l’assalto israeliano in acque internazionali. È vero che una commissione Palmer delle Nazioni Unite ha giudicato “legale” il blocco navale. Ma quella valutazione fu parziale, contestata e mai adottata dall’Assemblea generale. Oggi, con la Corte internazionale di giustizia che ha riconosciuto “plausibile” il rischio di genocidio a Gaza, insistere nel definire il blocco “legale” è troppo forzato.

La Flotilla trasporta aiuti simbolici (es. formula per bambini, farina, medicinali). Ma il suo scopo principale è politico e mediatico: denunciare il blocco degli aiuti dell’ONU, la reazione timida o assente dei governi europei, la gravità dell’assedio israeliano. Nessuno tra i promotori della Freedom Flotilla sostiene che le loro barche a vela possano sostituire il lavoro delle Nazioni Unite o coprire i bisogni umanitari di Gaza. Secondo le agenzie ONU, per coprire i soli bisogni alimentari e nutrizionali di base a Gaza servono oltre 62.000 tonnellate di aiuti alimentari ogni mese. Questo equivale a circa 2.000 tonnellate di cibo al giorno.

La funzione della Global Sumud Flotilla è politica e simbolica: mostrare al mondo che civili disarmati sono disposti a sfidare un assedio che affama oltre due milioni di persone. Sostenere che la Flotilla è inutile perché non risolve il problema equivale a dire che una manifestazione di piazza è inutile perché non cambia le leggi da sola. L’efficacia sta nella rottura del silenzio e nella denuncia dell’illegittimità del blocco.

La Global Sumud Flotilla non è una “messinscena mediatica”, ma un atto di disobbedienza civile internazionale contro un blocco che alimenta una crisi umanitaria giunta al limite — se non oltre il limite — della carestia e del genocidio. Gli aiuti che porta sono modesti, ma il loro valore simbolico e politico è enorme: ricordano al mondo che a Gaza milioni di persone sono private del necessario per vivere. Invece di liquidarla come inutile, sarebbe più onesto chiedersi perché sia necessario ricorrere a un’iniziativa così estrema per rivendicare un diritto elementare: che la popolazione civile di Gaza riceva gli aiuti fondamentali.

Lascia un commento